Sostenibilità
Universal Design
Architettura Parametrica
SUMs è un gruppo di architetti con sede a Roma e Bologna
che hanno deciso di fondere le esperienze maturate negli anni nel
campo dell'Universal Design, della progettazione
parametrica e sostenibile a favore di un'architettura di
qualità, plasmata da una parte sulle reali esigenze e capacità
funzionali delle persone e dall'altra sui dati microclimatici e sugli
obiettivi di performance ambientale.
SUMs è l'acronimo di Sustainability, Universal Design and Mathematics
set. Nel nostro logo compare il simbolo di sommatoria perchè crediamo
nella matematica come mezzo per gestire la complessità dei dati
e perchè crediamo nei processi partecipativi, nel lavoro
multidisciplinare e di gruppo e nell'importanza di condividere
idee ed esperienze professionali per il raggiungimento di obiettivi
sociali e ambientali.
Architetto - si occupa di modellazione
parametrica e computational design; è tra i membri fondatori
del Laboratorio interdisciplinare Formulas col quale riesce a
coniugare i suoi interessi per la matematica e l’architettura
partecipando a diverse edizioni del Festival della Scienza di Genova
e a numerose esperienze di didattica e formazione. È stato capo
progetto, computational designer e responsabile dei sistemi
informatici presso Insula Architettura e Ingegneria (dal 2006 al
2009) e presso King Roselli Architetti (dal 2009 al 2011);
attualmente fa parte del team Ricerca e Sviluppo di MCA Mario
Cucinella Architects in qualità di capo progetto e responsabile
delle tecnologie di progettazione digitale per l’architettura
(modellazione parametrica, BIM, stampa 3D, automatizzazione di
processi e di attività di progettazione e gestione, algoritmi
generativi, script-language e diagrammi di flusso). È relatore di
numerose conferenze sul tema.
Architetto - si occupa di progettazione
inclusiva e universale applicata a spazi pubblici e privati,
edifici, prodotti e servizi. Dal 1998, presso il Centro per
l’Autonomia, è l’architetto responsabile degli interventi di
adattamento ambientale degli spazi di vita, di lavoro e di studio
delle persone con disabilità, finalizzati ad incrementarne
l’autonomia. Autore di diverse linee guida e regolamenti per la
progettazione inclusiva per conto di associazioni di persone con
disabilità e in collaborazione con: FISH; INRES-COOP; ARPA Lazio,
Parco Appia Antica; Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; UNI Ente
Nazionale Italiano di Unificazione. Progettista e Direttore Lavori
di adattamenti domestici, di impianti domotici e di automazione per
persone con disabilità severe, di ambienti sanitari e riabilitativi,
di case di riposo per anziani, di aree gioco urbane inclusive e
accessibili.
Architetto LEED AP BD+C - si occupa di progettazione sostenibile e architettura bioclimatica. Ha lavorato presso Reinberg ZT GmbH e Fontana Atelier, e dal 2009 al 2015 è stata consulente sulla sostenibilità all’interno del team Ricerca e Sviluppo di MCA Mario Cucinella Architects. Dal 2013 al 2015 ha ricoperto il ruolo di direttrice dell’associazione BGF Building Green Futures per la quale ha redatto le Guidelines Sustainable Solutions per Expo Milano 2015 ed è stata la responsabile del progetto Green School in Gaza, di cui ha anche gestito l’attività di capacity building. Nel 2015 ha curato la 31° edizione della conferenza internazionale Plea Passive Low Energy Architecture in veste di responsabile scientifica. Partecipa in qualità di relatrice a numerose conferenze sul tema della progettazione sostenibile, a giurie e corsi post-graduate in Italia e all’estero. Pubblica diversi articoli con la Franco Angeli come partecipante al gruppo di ricerca InCreaSe. Dal 2017 è LEED AP BD+C.
APRI PROFILO